AA. VV.
Il Contributo
IN PREPARAZIONE
Nota editoriale di Aldo Meccariello
Questo numero ospita vari contributi che concorrono a disegnare una mappa di ricerca in multiple direzioni con riferimento ad alcuni pensatori italiani. In apertura, il saggio di Antonio Albanese è centrato sulla complessa interpretazione di...
AA. VV.
Il Contributo
Nota editoriale di Aldo Meccariello
Questo numero presenta una serie di saggi, molto diversi per taglio e contenuti, che rinviano comunque ai pensatori italiani. Apre la sezione Saggi, il testo di Andrea Alfonso su Leopardi di cui coglie in maniera esplicita una forte ambiguità tra la sua conc...
AA. VV.
Il Contributo
Nota editoriale di Aldo Meccariello
Questo numero offre all’attenzione dei nostri lettori una varietà di saggi interessanti che concorrono ad arricchire i nostri percorsi di ricerca. Il saggio di Giulio Battioni discute la polemica che Benedetto Croce ebbe negli anni ’30 con Giorgio Del Vecchio,...
Claudio Tosti
La vita pittoresca dell’abate Uggeri
Prefazioni di Maria Barbara Guerrieri Borsoi, Massimiliano Valenti e Luigi Miraglia
Nel bicentenario della Giornata Toscolana ecco il racconto della lunga vita dell’eclettico abate Angelo Uggeri, architetto, archeologo, antiquario, insegnante, scrittore, incisore e disegnatore.
Il primo volume...
Alberto Jori
Educare l’uomo e il cittadino
Prefazione di Giulia Angelini
Può Aristotele dirci ancora qualcosa in materia di educazione, oppure lo studio della sua concezione della paideia risponde esclusivamente a finalità storico-erudite? Se la risposta corretta a questo interrogativo fosse la seconda, l’utilità della presente indagin...
Autori vari (Collana Colloquia Tusculana)
Il lessico latino dall'Umanesimo all'età moderna
IN PREPARAZIONE
Atti del Convegno internazionale
A cura di Giancarlo Abbamonte, Marianne Pade, Johann Ramminger e Fabio Stok

I contributi contenuti in questo volume sono stati presentati...
Autori vari (Collana Symposia III)
UMANESIMO E RINASCIMENTO
ACCADEMIA VIVARIVM NOVVM
ARTES RENASCENTES
CENTRO EUROPEO DI STUDÎ SU UMANESIMO E RINASCIMENTO ARAGONESE (C.E.S.U.R.A.)
ISTITUTO NAZIONALE DI STUDÎ SUL RINASCIMENTO MERIDIONALE
SOCIÉTÉ INTERNATIONALE LEON BATTISTA ALBERTI (S.I.L.B.A.)
CENTRE «JEAN PÉPIN» (É.N.S. PARIS - C.N.R.S. - P.S.L.) - V...
Miguel Ángel Granada
Prisca theologia e Cristianesimo nel Rinascimento
IN PREPARAZIONE
L’autore di questo libro ebbe il privilegio di assistere, nella primavera del 1982, al corso di cinque lezioni che il professore Eugenio Garin tenne all’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli su “Il ritorno dei filosofi antichi”. Il corso si svolse nella sede dell’I...
Antonella Carbone
Sprachlehre e sistema
«Il linguaggio è l’espressione dei nostri pensieri mediante segni arbitrari.» Tale definizione è contenuta all’interno dell’articolo sull’origine del linguaggio pubblicato nel 1795 sul Philosophisches Journal di I. Niethammer. L’opera palesa l’interesse di J. G. Fichte circa la tematica linguist...
Girolamo Cardano
La musica
Girolamo Cardano (1501-1576) produsse una straordinaria serie di opere scientifiche in latino (famosissima l’Ars magna, 1545) e fu rinomato nell’Europa del XVI secolo per le sue conoscenze enciclopediche e la complessità degli scritti. Tra le sue opere, un paio furono dedicate alla musica: un’ed...
Italiano









